fbpx

MAD 2024/25 Messa a Disposizione: è ancora valida?

MAD 2024/25 messa a disposizione, è ancora valida

Fino ad ora i docenti hanno avuto due strumenti per ottenere supplenze nella scuola italiana: la Messa a Disposizione (MAD) e le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Per l’anno scolastico 2024/25 si prospetta l’introduzione del sistema degli interpelli. Si dovrà dunque dire addio alle MAD perché soppiantate dall’interpello, con il conseguente venir meno di possibilità di lavoro? Non è esattamente così, capiamo meglio la novità.

MAD 2024/25: la decisione del Ministero

La proposta del Ministero dell’Istruzione, per l’ordinanza 2024/2026, mira ad introdurre alcune novità nel sistema per la gestione delle supplenze. Finora, a seguito dell’ordinanza del 2022, il sistema MAD ha regolato le supplenze scolastiche, ma il meccanismo per le future supplenze 2024/25 verrà rivisto. La MAD, pur trattandosi di un mezzo flessibile e vantaggioso per inserirsi nel settore scolastico, presenta dei limiti che con tale revisione dovrebbero essere superati. In particolare, pare necessario evitare il perpetrarsi dell’assegnazione di supplenze a docenti non in possesso del titolo, soprattutto nei posti di sostegno dove è necessario personale qualificato e di alto livello.

La MAD fino ad ora

La Messa a Disposizione (MAD) è un metodo attraverso il quale gli aspiranti insegnanti possono candidarsi volontariamente per coprire eventuali supplenze nelle scuole, specialmente quando le graduatorie standard sono esaurite. Infatti, se tutte le graduatorie ufficiali risultano impiegate in toto e vi è la necessità di coprire posti vacanti o temporanei, le dirigenze scolastiche possono considerare le candidature pervenute tramite la MAD.

Per presentare la MAD Docenti é sufficiente possedere un diploma o una laurea e la candidatura può riguardare tutte le materie per le quali si è abilitati in base al proprio titolo di studio. Ci si può autocandidare per la docenza generica e di sostegno; anche chi non possiede titoli specifici per l’insegnamento di sostegno potrebbe comunque essere convocato.

Per un focus su tali aspetti della MAD attuale: MAD: perché inviarla sul Sostegno anche senza avere l’abilitazione MAD: per insegnare con il diploma magistrale MAD 2023/24: perché inviarla anche con un semplice diploma MAD 2023/24: anche con Laurea Triennale conviene inviare la MAD

Le deroghe introdotte durante gli anni della pandemia di Covid-19 hanno portato a una generalizzazione dell’invio delle MAD. Alcune disposizioni attuali hanno poi introdotto maggiori restrizioni e condizioni specifiche, dando priorità ai docenti abilitati o specializzati e limitando l’accesso per coloro che sono già iscritti nelle graduatorie provinciali GPS.

Se vuoi approfondire l’argomento MAD in generale, ad oggi, ti invitiamo a leggere Messa a disposizione (MAD) 2023/24: quando è meglio inviarla

Nuova MAD 2024/25: l’interpello

A partire dai prossimi mesi la MAD assumerà un nuovo ruolo e la procedura cambierà.

Gli istituti scolastici, nel caso in cui alcune cattedre rimangano vacanti dopo l’assegnazione sulla base delle varie graduatorie, dovranno pubblicare degli interpelli.

L’interpello è una proposta specifica di supplenza, un avviso pubblico che la scuola pubblica sul sito ufficiale e che dirama agli altri istituti e agli Uffici Scolastici provinciali di tutta Italia. A tale appello gli aspiranti supplenti potranno rispondere in tempi rapidi, candidandosi tramite una messa a disposizione.

Si ribalta perciò il processo: è la scuola che propone un’offerta specifica, il docente si propone per la supplenza e poi l’istituto esamina le disponibilità ricevute, scegliendo tra queste il candidato.

In tal modo le supplenze saranno assegnate più rapidamente e le risorse umane meglio gestite, dato che le scuole potranno selezionare i candidati con il profilo più adatto alle loro esigenze, specificate nell’interpello.

MAD 2024/25 abolita?

L’ordinanza non sembra abolire la MAD, ma la rende uno strumento aggiuntivo rispetto agli interpelli. Infatti gli insegnanti interessati potranno rispondere agli interpelli tramite l’invio della MAD. Le domande saranno formulate come una risposta diretta all’avviso pubblicato. La decisione di utilizzare la MAD, in modo tradizionale o per rispondere ad un interpello, pare dipendere dalle esigenze specifiche del docente.

Gli insegnanti attualmente impiegati tramite MAD devono preoccuparsi? No, poiché il nuovo sistema non intaccherà i loro incarichi in corso. L’interpello non interrompe i procedimenti già avviati, ma modifica semplicemente il modo in cui avviene il contatto. Non si tratta più di proporre attivamente la propria candidatura, bensì di rispondere ad un annuncio eventualmente pubblicato dalla scuola interessata.

MAD 2024/25: nuovi vantaggi

Il sistema dell’interpello tramite MAD presenta vari vantaggi:

  • con l’interpello non ci saranno limitazioni legate alla provincia: qualsiasi docente potrà rispondere a qualsiasi interpello, anche se è bene sottolineare che, dalle prime informative, sembra che il Ministero apra la possibilità di accettare una supplenza in un’altra provincia tramite interpello solo per i posti di sostegno. Il posto comune sembra ancora soggetto a restrizioni territoriali;
  • all’interpello potranno rispondere anche coloro che non possiedono ancora il titolo, anche se è importante precisare che i docenti con titolo avranno precedenza sui candidati privi di titolo;
  • coloro che non sono in graduatoria o non sono attualmente impiegati tramite GPS possono partecipare regolarmente agli interpelli.

Uniche limitazioni alle procedure di risposta ad un interpello sono:

  • non saranno accettate domande da insegnanti che abbiano già ricevuto un contratto a tempo determinato;
  • non potranno partecipare neanche gli utenti iscritti nelle GPS, ma tale punto è oggetto di discussione da parte dei sindacati che chiedono una rettifica.

MAD 2024/25: il nuovo scenario ti disorienta? Ti guida MADFormazione

Hai ragione, i cambiamenti a volte creano disorientamento e in un mondo in cui siamo bombardati da mille notizie, spesso contrastanti tra loro, e da voci allarmistiche non sappiamo davvero a chi crede e come fare chiarezza. Il mondo della scuola è in continuo divenire e spesso oggetto di una forte burocratizzazione.

Se vuoi qualcuno che ti guidi in questo settore in evoluzione, puoi rivolgerti al nostro team di esperti del settore scolastico. Saprà offrirti un supporto a 360° perché aggiornato alle ultime novità, offrendoti un servizio prezioso per i candidati che desiderano adattarsi alle esigenze in evoluzione del settore scolastico nonché migliorare le proprie competenze.

Basta contattarci, MADFormazione è qui per te:

L’approccio meticoloso e pianificato di MadFormazione dimostra un impegno serio e mirato ad ottimizzare le opportunità di inserimento nel settore scolastico tramite la MAD, offrendo contemporaneamente sostegno per lo sviluppo professionale dei candidati.

Conosci MADFormazione?

MADFormazione è nata da professionisti con esperienza pluriennale nel settore che ti aiuteranno ad entrare nel “Mondo Scuola”.

Sei un aspirante docente ?

Grazie ai nostri corsi di formazione per il “Mondo Scuola” potrai aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie GPS!

Vuoi aumentare punteggio nelle GPS? Scegli tra

certificazioni informatiche Agatos

Certificazioni Informatiche

Certificazioni LIM, Tablet, Coding e IT Security.
Corso online con esame online ripetibile fino al conseguimento.
Valutate fino a 2 punti nelle Graduatorie GPS di I e di II fascia

ESOL British Institutes Certificate

Certificazioni Linguistiche

Certificazioni di Inglese British Institutes (ESOL), riconosciute dal MIUR.
Corso ed esame online!
Valutate nelle Graduatorie GPS di I e di II fascia come segue:

  • Livello B2, Vantage, 3 punti
  • Livello C1, Independent User, 4 punti
  • Livello C2, Mastery, 6 punti
corso clil

Corso di perfezionamento CLIL

Il corso CLIL (Content and Language Integrated Learning) consiste nell’insegnamento di una materia scolastica non linguistica, in lingua straniera, piuttosto che in italiano.
Corso ed esame online!
Valutato 3 punti nelle Graduatorie GPS se inserito insieme ad una Certificazione Linguistica di livello almeno B2.

master bes dsa

Master BES / DSA

Il Master BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) si propone di fornire strumenti, competenze e sensibilità necessarie per affrontare le sfide legate all’inclusione scolastica e all’educazione di studenti con bisogni educativi speciali, compresi coloro che presentano disturbi specifici dell’apprendimento.

Sono valutati fino a tre Master o corsi di perfezionamento da 60 CFU, uno per ogni anno accademico per un massimo di 3 punti nelle Graduatorie GPS .

Devi recuperare i CFU (Crediti Formativi Universitari) per l’accesso alla tua classe di concorso?

mad-formazione-istruzione

Master “Classi di concorso”

Puoi scegliere tra uno dei nostri Master “Classi di concorso” specifici per il recupero dei CFU in una specifica classe di concorso.

Vorresti entrare a far parte dei Personale ATA?

Grazie ai nostri corsi di formazione per il “Mondo Scuola” potrai aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie di III Fascia del Personale ATA

Vuoi aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie di III fascia del Personale ATA? Puoi scegliere tra:

Certificazioni EIPASS Scuola

Certificazione Informatica EIPASS 7 Moduli User + Convalida Standard accreditata da Accredia

  • Valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, requisito per l’accesso alle Graduatorie ATA di III fascia.
  • Valutata 0.60 punti per il profilo di Assistente Amministrativo e 0.30 punti per il profilo di Collaboratore Scolastico nelle Graduatorie ATA di III fascia

Corso di Dattilografia

Valutato 1 punto per il profilo di Assistente Amministrativo nelle Graduatorie ATA di III fascia

Corso coordinatore amministrativo personale ATA

Corso Regionale per Coordinatore Amministrativo

Valutato 1,50 punti per il profilo di Assistente Amministrativo nelle Graduatorie ATA di III fascia

Corso Regionale OSA

Valutato 1 punto per il profilo di Collaboratore nelle Graduatorie ATA di III fascia

Come entrare in contatto con noi

Vuoi saperne di più? Contattaci!

  • via telefono o Whatsapp al 351-6232007
  • via email all’indirizzo info@madformazione.it
MAD 2024/25 Messa a Disposizione: è ancora valida?
Torna su